CATASTO
Servizi > Catasto
Le attività di catasto comprendono una serie di operazioni tecniche ed amministrative finalizzate alla gestione e all’aggiornamento dei dati relativi agli immobili e ai terreni. Sono attività essenziali per garantire la corretta gestione e la trasparenza delle proprietà immobiliari, assicurando che tutte le modifiche siano adeguatamente registrate e conformi alle normative vigenti.
Rilievi topografici
I rilievi topografici consistono nella misurazione e nella mappatura precisa di aree di terreno, utilizzando strumenti di alta precisione, chiamati stazioni totali o GPS. Questi strumenti permettono di determinare le coordinate esatte di punti specifici, utili per la progettazione, la costruzione e la gestione di proprietà immobiliari.
Pratiche catastali
Le pratiche catastali includono tutte le procedure necessarie per registrare, aggiornare o correggere i dati relativi agli immobili del registro catastale. Questo comprende le variazioni a livello terreni, ossia il frazionamento o l’accorpamento degli stessi, ed a livello fabbricati, mediante nuovi inserimenti, modifiche di sagoma od ampliamenti dei fabbricati in mappa catastale, completando con l’aggiornamento delle planimetrie catastali.
Visure e planimetrie catastali
Le visure catastali sono documenti che riportano i dati identificativi ed i valori catastali degli immobili, come intestatari, rendita e superficie. Le planimetrie catastali, invece, sono le rappresentazioni grafiche in scala degli immobili, che mostrano la disposizione interna degli spazi. Entrambi i documenti sono essenziali per conoscere le caratteristiche e la situazione effettiva di un immobile.
Successioni
Le pratiche di successione riguardano la trascrizione e l’aggiornamento della proprietà degli immobili dopo il decesso di una persona. Questo processo implica la presentazione della dichiarazione di successione, necessaria per trasferire i beni agli eredi, per legge o testamentari, in conformità alle leggi vigenti.
Volture e riunioni di usufrutto
Le volture catastali sono le operazioni necessarie per aggiornare gli intestatari degli immobili nel catasto a seguito di compravendite, donazioni o altre variazioni di proprietà. Nella fattispecie, lo studio permette l’allineamento catastale degli immobili agli atti notarili precedentemente conclusi. Le riunioni di usufrutto, invece, sono procedimenti attraverso i quali l’usufrutto si riunisce alla nuda proprietà, solitamente a seguito della rinuncia o del decesso dell’usufruttuario, rendendo il nudo proprietario pieno titolare del bene.